ASSE GH-IGF-1: GLI ORMONI DELLA CRESCITA Farmacia
La carenza di ormone della crescita ha conseguenze non solo sull’altezza, quindi la preoccupazione dei genitori non deve essere tanto rivolta a questioni come “mio figlio sarà troppo basso”, ma influisce anche sulla pubertà e la maturazione sessuale e sulla crescita in generale, quindi anche degli organi e dei tessuti. La alimentazione praticata dal singolo paziente è implicata in interazioni con gli ormonirilevanti per la salute tra questi anche l’ ormone della crescita GH. La alimentazione non rappresenta la semplice fornitura di un carburante a un complesso meccanismo che lo consuma per sostenersi. Essa è modulata pertanto da una rete di azioni e retroazioni ormonali significative per tale interazione.
Il ritardo nella diagnosi
Un grave problema, che rappresenta una seria preoccupazione, riguarda l’abuso di ormone della crescita al di fuori delle indicazioni mediche. Infatti, talvolta l’ormone della crescita sintetico viene usato come doping da atleti per migliorare le performance nell’allenamento e nelle competizioni sportive o come trattamento anti-invecchiamento, con gravi rischi per la salute. Per questo motivo, la comunità scientifica e le autorità regolatorie sottolineano l’importanza di limitare il suo utilizzo esclusivamente a scopi terapeutici. La terapia consiste nell’utilizzare un ormone biosintetico del tutto identico a quello prodotto dalla ghiandola ipofisaria. La somministrazione dell’ormone viene eseguita attraverso iniezioni sottocutanee giornaliere prima dell’addormentamento. Segno che ci sono medici di manica larga, pronti a dare il GH a chiunque lo chieda, e medici attenti e disposti a negarlo, quando è giusto, anche a costo di essere antipatici agli occhi dei genitori più insistenti.
- In ogni momento può esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’articolo 7 del DLgs 30 giugno 2003 n.
- Altri studi, sempre nel modello animale, dimostrano che l’IGF-1 favorisce la progressione di tumori della prostata 10.
- Le ossa dei bambini crescono a partire da aree di cartilagine che si trovano alle estremità delle ossa (placche di crescita); al termine della crescita, alla fine dell’adolescenza, le placche di crescita si trasformano in ossa solide, perdendo la capacità di allungarsi.
- Nel bilancio azotato il GH riduce la proteolisi, aumenta la sintesi proteica e l’uptake periferico/muscolare di alcuni amminoacidi e riduce la loro ossidazione, favorendo quindi un bilancio azotato positivo (la semplice iperamminoacidemia stimola la sintesi proteica, con o senza GH).
- Il deficit di ormone della crescita può associarsi a quello di altri ormoni ipofisari e pertanto si può accompagnare a diversi quadri clinici, a seconda degli ormoni deficitari interessati.
- Quindi, un deficit di GH può essere causato da alterazioni sia dell’ipotalamo sia della ghiandola ipofisaria.
Le conseguenze dell’alto dosaggio di GH possono essere molto gravi, e tra queste vi è lo sviluppo di una condizione simile all’acromegalia. Dunque la forma di 22kDa a singola catena proteica è la più studiata e la più presente nel plasma, la sua concentrazione aumenta fino al 75% circa durante i picchi di secrezione. Queste oscillazioni della concentrazione del GH devono essere prese in considerazione qualora venga misurata la concentrazione plasmatica nei controlli antidoping.
La Ricerca
La carenza di ormone della crescita in età adulta è una condizione rara che si manifesta con una serie di sintomi aspecifici. Gli adulti colpiti formano più grasso addominale, con una percentuale inferiore di massa muscolare. Il trattamento a base di somatropina può aumentare il rischio di sviluppare un nuovo tumore in chi ha già lottato contro alcuni tipi di cancro in età pediatrica e ha assunto il farmaco per far fronte a una carenza di ormone della crescita. Inoltre è stato associato a pancreatite, dolori, gonfiore o rigidità a muscoli o articolazioni e aumento della glicemia.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito. L’ormone può essere somministrato solo in forma di iniezione, perché se assunto per bocca verrebbe disattivato e digerito dal tratto digerente. Il GH può essere dosato nel sangue, ovvero è possibile mediante un normale prelievo di sangue effettuato dal braccio valutarne la concentrazione in circolo. Considerando infine che la presenza in circolo di elevate quantità di GH tende a ridurre un ulteriore rilascio (feedback negativo), quello che steroidi si ottiene è un rilascio pulsatile, ovvero fasi di abbondanza alternate a momenti di pausa, che variano di ora in ora. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità e informazioni dal mondo Humanitas.
Scoperto nel 1912 da Evans, l’ormone della crescita è stato a lungo studiato in virtù delle sue funzioni biologiche, dell’importanza che riveste nell’omeostasi dell’organismo e, quando usato a scopo terapeutico, per valutare eventuali proprietà benefiche ed effetti collaterali. La mancanza di un livello base di attività fisica può essere infatti dannosa per lo sviluppo staturale, mentale e intellettuale e per la crescita normale di ossa e muscoli di un bambino o ragazzo. Nei casi più gravi di deficit, il trattamento sostitutivo deve essere invece protratto per tutta la vita, posti gli importanti effetti metabolici controllati dall’ormone oltre la crescita staturale. La dose di farmaco viene distribuita in somministrazioni giornaliere, meglio se serali per mimare la normale produzione di ormone della crescita.
Tenendo conto del fatto che la letteratura medica esistente in materia di ormone della crescita e di bassa risposta ovarica è limitata e controversa, non proponiamo questo trattamento alle nostre pazienti come prima opzione terapeutica. Potrebbe essere considerata un’alternativa nel caso in cui altre terapie abbiano fallito, o quando la paziente lo richieda, e informando la paziente in dettaglio delle prove di cui disponiamo al momento. La caratteristica principale e distintiva del Centro è la possibilità di seguire, grazie alla formazione specifica dell’équipe e all’esperienza ormai ventennale, pazienti in età pediatrica, di transizione e adulta, garantendo continuità di assistenza e cura per tutte le età, dal bambino all’adulto. La comprensione delle conseguenze del deficit di GH, la consapevolezza anche delle cause e dei fattori che determinano una scarsa aderenza, sono fondamentali per supportare meglio i piccoli pazienti e i loro familiari e indirizzarli verso una diagnosi e il trattamento precoce.
Gli effetti avversi tipici del GH alle dosi indicate per la terapia sostitutiva sono riportati nella tabella e si osservano in percentuali che variano dal 15 al 44% dei soggetti 1-4. Gli effetti avversi sono soggetti ad una notevole variabilità individuale, sono dose, durata ed età dipendenti; infatti, negli anziani sono più frequenti gli effetti collaterali anche a basse dosi. La terapia con ormone sintetico viene prescritta soltanto nei casi accertati di deficit ormonale sulla base di tutti i dati clinici, auxologici, biochimici, endocrini, radiologici e genetici e dopo aver escluso la presenza di un tumore. La terapia è ormonale sostitutiva, si assume un ormone biosintetico identico a quello prodotto dalla ghiandola ipofisaria attraverso iniezioni sottocutanee giornaliere da eseguire prima di addormentarsi. L’ormone della crescita è oggi disponibile con nuove formulazioni ad azione prolungata che possono essere somministrate con cadenza settimanale.